Teatro e parateatro come pratiche educative. Verso una pedagogia delle arti
A cura di Maria D’Ambrosio

Teatro e parateatro come pratiche educative. Verso una pedagogia delle arti

Liguori Edidtore, Napoli 2013

Il testo raccoglie gli Atti della Conferenza internazionale ‘Teatro Parateatro Arti e Cultura Attiva. Tra ricerca della conoscenza e pratiche pedagogiche’ promossa e organizzata dall’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli nell’ottobre del 2011, in occasione del decimo anno di presenza e di attività teatrale e parateatrale condotta da Ewa Benesz con gli studenti del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione. Collegare i diversi piani della ricerca artistica e teatrale con la riflessione e la pratica pedagogica è stato l’obiettivo della conferenza ed è quindi il focus attorno al quale ruotano i diversi contributi, animando l’incontro e il dialogo all’interno di una comunità che si riconosce in una matrice fenomenologica che fa dell’estetica la dimensione dell’agire e dell’essere attraverso cui tendere alla conoscenza e alla conoscenza di sé. La ricerca teatrale di Jerzy Grotowski – con il teatro povero, il parateatro e il teatro delle sorgenti in Polonia, e con il dramma oggettivo e l’Arte come veicolo in America e in Italia – è punto di riferimento che fa dei linguaggi artistici e della loro dimensione e ricerca poetica un territorio privilegiato per quanti riflettono e sperimentano la praticabilità di nuovi paradigmi nell’ambito della pedagogia attiva.

  • „Un certo teatro. O del pedagogico” di Maria D’Ambrosio, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli,
  • „Contro la società dello spettacolo: Jerzy Grotowski e ‘Holiday’ (Swieto)” di Dariusz Kosinski. proff. presso il Dipartimento di Performance Studies dell’Universita Jagielloniana a Cracovia e direttore dell’Istituto di Grotowski a Wrocław
  • „Condurre la ricerca sul confine tra studi sulla performance, etnografia sperimentale ed embodiment” di Virginie Magnat, docente di Performance all’Università British Columbia in Canada
  • „La nozione di verticalità e la morte del simbolico. Note su Grotowski” di Vincenzo Cuomo, docente di Filosofia nei Licei Statali italiani ed è direttore di „Kainos. Rivista on line di critica filosofica”
  • „La relazionalità nel lavoro di Grotowski” di Dominika Laster, docente di Studi teatrali e di Studi interdisciplinari sulla Performance all’Università di Yale, Stati Uniti
  • „Nell’atto del creare. Pratiche dai confini del parateatro e dell’antropologia del teatro” di Ewa Benesz
  • „Le tappe preliminari dell’azione sull’esempio del lavoro di Ewa Benesz” di Karina Janik, l’Universita Jagielloniana a Cracovia
  • „Dalla Polonia alla Sardegna: lungo uno stesso crinale” di François Emmanuel, scrittore contemporaneo belga.

Dokumentacja sesji, która miała miejsce w dniach 28–29 października 2011 na Uniwersytecie Suor Orsola Benincasa w Neapolu.